Benvenuti in SEIPEE S.p.A. +39 059 850108 info@seipee.it

Motori su misura, industrie su misura: perché la personalizzazione è la nuova rivoluzione industriale

01 lug 2025
107


In un contesto dove efficienza, prestazioni e adattabilità sono requisiti strategici, la capacità di progettare e produrre motori elettrici customizzati rappresenta un vantaggio competitivo concreto per molte realtà industriali.


Dalla produzione di massa alla produzione “a valore”: il cambio di paradigma


Nel corso del XX secolo, l’industria manifatturiera ha adottato logiche produttive orientate alla standardizzazione, alla produzione in grandi volumi e alla riduzione dei costi unitari.
Tuttavia, l’evoluzione tecnologica e la maggiore complessità delle applicazioni hanno spinto le aziende a rivedere il proprio approccio.
Oggi si parla di “lotto uno” come paradigma produttivo: la capacità di produrre su misura ogni singolo pezzo, anche in piccoli volumi, senza perdere efficienza.
Questo ha portato a un cambiamento sostanziale, dove il valore non risiede solo nel prodotto, ma nella capacità di adattarlo perfettamente alle esigenze del cliente.


Nel settore dei motori elettrici, la personalizzazione non si limita all’adattamento estetico o superficiale.
Si parla di personalizzazione funzionale: potenza, ingombri, sistema di fissaggio, resistenze ambientali, grado di protezione IP, classe d’isolamento, normative internazionali, e perfino l’integrazione con sensori o interfacce digitali.
Questo consente di realizzare motori perfettamente allineati alle esigenze meccaniche e ambientali del cliente finale, riducendo costi di adattamento a valle e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.


Scegliere un motore elettrico personalizzato significa: maggiore efficienza energetica, minor ingombro, tempi di installazione più rapidi, riduzione di errori in fase di montaggio, migliore integrazione con i sistemi esistenti.
Ma significa anche investire in una partnership tecnica, dove il fornitore diventa parte integrante del processo ingegneristico del cliente.
Questo genera valore condiviso e fidelizzazione.
Le aziende che adottano soluzioni su misura, oggi, sono più resilienti e pronte a rispondere a mercati altamente frammentati e in evoluzione.


La progettazione customizzata secondo Seipee


Seipee ha sviluppato un processo tecnico altamente strutturato per la gestione di progetti custom: dalla raccolta dei requisiti tecnici all’analisi delle condizioni d’uso, fino alla progettazione 3D, al testing e all’industrializzazione.
Il team tecnico lavora in co-design con il cliente, spesso interfacciandosi direttamente con il reparto R&D o con l’ufficio tecnico dell’azienda committente.
L’obiettivo è creare un motore che risponda con precisione alle specifiche richieste, riducendo compromessi e aumentando la performance complessiva dell’applicazione.


La personalizzazione è particolarmente apprezzata nei settori ad alto contenuto tecnico, come automazione industriale, packaging, food & beverage, impianti di dosaggio, sollevamento, ventilazione, estrusione plastica e molte altre nicchie.
Un esempio concreto è la progettazione di motori a basso profilo per linee di confezionamento compatte, oppure motori ad alta resistenza per ambienti ATEX o soggetti a umidità, polveri o lavaggi intensivi.
La possibilità di modulare le prestazioni in funzione dell’ambiente e della macchina è un fattore chiave di successo.


Contrariamente a quanto si pensa, la personalizzazione non comporta necessariamente un aumento significativo dei costi.
Grazie all’esperienza e ai volumi gestiti, Seipee è in grado di ottimizzare la produzione anche per motori speciali, con cicli produttivi ridotti e costi contenuti.
Inoltre, il ROI per il cliente è evidente: riduzione dei tempi di fermo, minori costi di manutenzione, efficienza energetica superiore e, in molti casi, agevolazioni fiscali legate all’innovazione.
La personalizzazione, se ben pianificata, è un investimento sostenibile e strategico.


Customizzazione come leva per l’industria 5.0


L’industria 5.0 richiede componenti intelligenti, interoperabili e integrabili in architetture digitali.
La personalizzazione permette a un motore di adattarsi non solo alle specifiche meccaniche, ma anche a quelle digitali: encoder, sensori, sistemi di monitoraggio predittivo, connettività IIoT, compatibilità con protocolli industriali (Modbus, Profinet, CANopen, ecc.).
Seipee sviluppa soluzioni pensate per comunicare con l’ecosistema di fabbrica e integrarsi in logiche di smart manufacturing.


Motori progettati su misura significano meno sprechi, minore sovradimensionamento e miglior utilizzo delle risorse.
Questo si traduce in minore consumo energetico, maggiore durata, riduzione dell’impatto ambientale e possibilità di riciclo ottimizzata.
Inoltre, i clienti possono richiedere materiali o soluzioni tecniche con impatto ambientale ridotto, in linea con le proprie politiche ESG.
La customizzazione è quindi un tassello fondamentale nella transizione verso un’industria più sostenibile.


Il futuro della customizzazione passa da configuratori intelligenti, AI applicata alla progettazione, additive manufacturing per prototipazione rapida e tecnologie digitali per la gestione del ciclo di vita del prodotto.
Seipee sta investendo nella digitalizzazione dei processi per ridurre il time-to-market e aumentare la reattività ai bisogni del cliente.
La prossima rivoluzione industriale non sarà fatta di automi indistinti, ma di soluzioni intelligenti, modulari e perfettamente aderenti ai bisogni reali dell’industria.